top of page
Guida alla Misura
Scopri Come Prendere le Misure Perfette per i Tuoi Gioielli

Siamo entusiasti di accompagnarvi nel viaggio alla scoperta dei gioielli che illumineranno le vostre giornate e renderanno speciali i vostri momenti più preziosi.

Sappiamo che trovare la misura perfetta per un anello o un bracciale può sembrare un compito impegnativo, ma siamo qui per semplificarlo e rendere questo processo un'esperienza piacevole e senza complicazioni.

 

Nella nostra guida alle misure degli anelli e dei bracciali, vi condurremo attraverso ogni passaggio, garantendovi di ottenere un gioiello che si adatti in modo impeccabile e che rifletta la vostra individualità e il vostro stile unico.

Che siate alla ricerca di un anello che simboleggi un amore eterno, di un bracciale che racconti la vostra storia o di un regalo che segni un momento speciale, siamo qui per assicurarci che troviate il gioiello perfetto, creato su misura per voi.

Strumenti da orafo
Anelli

ANELLI

  1. Misura del dito: Prendi un filo e avvolgilo intorno alla parte più ampia del dito in cui intendi indossare l'anello. Assicurati che il filo sia abbastanza stretto da restare al suo posto, ma non così stretto da tagliare la circolazione sanguigna. Segna il punto in cui il filo si sovrappone.

  2. Misura la lunghezza: Stendi il filo su una superficie piana e misura la lunghezza in millimetri con un righello. Questa misura corrisponderà alla circonferenza del dito.

  3. Determina la taglia dell'anello: Utilizza la circonferenza del dito misurata per confrontarla con la nostra tabella delle taglie degli anelli. Scegli la taglia più vicina alla tua misura.

Tabella di conversione per la misurazione degli anelli

CONSIGLI PER LA SCELTA DELLA MISURA

  • Misurare il Dito alla Fine della Giornata: Le dita possono gonfiarsi durante il giorno a causa del calore e delle attività quotidiane. Per ottenere una misura più accurata, misura il dito alla fine della giornata, quando è probabile che sia più gonfio.

  • Considerare la Larghezza dell'Anello: Gli anelli più larghi tendono a calzare più stretti. Se stai acquistando un anello con una fascia larga, potresti voler scegliere una misura leggermente più grande rispetto a quella che prenderesti per un anello con una fascia sottile.

  • Tenere Conto della Stagionalità: Le dita possono variare di dimensioni in base alla stagione. Tendono a essere più sottili durante i mesi freddi e più gonfie durante i mesi caldi. Se stai scegliendo un anello durante una stagione estrema, considera questo cambiamento.

  • Utilizzare un Misuratore di Anelli: Se possibile, utilizza un misuratore di anelli professionale. Molti gioiellieri offrono questo servizio gratuitamente. Se non puoi andare da un gioielliere, usa una guida di misurazione a casa con un filo o un nastro.

  • Considerare la Comodità: L'anello dovrebbe essere abbastanza stretto da non scivolare via facilmente, ma abbastanza largo da poter passare comodamente sopra la nocca. La misura corretta è quella che si sente sicura ma confortevole.

  • Misurare Più Volte: Per essere sicuri della misura, prendi più misurazioni in diversi momenti della giornata. Utilizza la misura più comune tra quelle rilevate.

  • Chiedere Consiglio: Non esitare a chiedere consiglio, siamo qui per aiutarti a trovare l'anello perfetto e possiamo fornire ulteriori suggerimenti personalizzati.

  • Utilizzare la Nostra Tabella delle Misure: Confronta le tue misure con la nostra tabella delle taglie per trovare la misura esatta dell'anello. Assicurati di seguire le istruzioni fornite per ottenere la migliore corrispondenza.

Laboratorio di oreficeria
Bracciali

BRACCIALI

  1. Misura del Polso con un Metro da Sarto: Avvolgi un metro da sarto intorno al polso, appena sopra l'osso. Assicurati che il metro sia aderente ma non troppo stretto. Questa misura rappresenta la circonferenza del polso.

    • Misura del Polso con un Filo: Se non hai un metro da sarto, puoi usare un filo. Avvolgilo intorno al polso, appena sopra l'osso, segnando il punto in cui il filo si sovrappone. Poi, stendi il filo su una superficie piana e misura la lunghezza con un righello. Questa misura corrisponderà alla circonferenza del polso.

  2. Aggiungi Spazio Extra per il Comfort: Per un bracciale che si adatti comodamente, aggiungi 1 o 2 centimetri alla misura del polso. Questo spazio extra consente al bracciale di muoversi liberamente senza essere troppo stretto.

  3. Considera il Tipo di Bracciale: Se stai scegliendo un bracciale rigido o un bracciale con pietre, potrebbe essere necessario aggiungere un po' più di spazio per assicurarti che si adatti bene e sia facile da indossare e togliere. Per bracciali regolabili, come quelli con chiusura a scorrimento, potresti non dover aggiungere tanto spazio, poiché possono essere facilmente adattati.

  4. Considera lo Stile e il Design: Pensa a come vuoi che il bracciale si adatti al tuo stile. Alcuni preferiscono un bracciale aderente, mentre altri preferiscono un look più sciolto e casual. La scelta della misura dipenderà anche dallo stile desiderato.

Banco da lavoro con attrezzi da orafo
Collane

COLLANE

  1. Misura del Collo: Utilizza un metro da sarto per misurare la circonferenza del collo. Avvolgi il metro intorno al collo, appena sotto l'osso del collo, dove normalmente poggiano le collane.

  2. Aggiungi Spazio Extra per il Comfort: A seconda di come desideri che la collana si adatti, aggiungi spazio extra alla misura del collo. Per un look aderente (come un choker), aggiungi solo 1-2 centimetri. Per collane più lunghe, puoi aggiungere 5-10 centimetri o più, a seconda del look desiderato.

  3. Scegli la Lunghezza della Collana: Utilizza la misura ottenuta e aggiungi lo spazio desiderato per determinare la lunghezza della collana. Ecco alcune lunghezze comuni:

    • Collana Choker o Collier: 30-38 cm, che si adatta aderente intorno al collo.

    • Collana Corta Standard: 40 cm

    • Collana Lunga Standard o Princess: 45-50 cm, che cade appena sotto la clavicola.

    • Collana Matineé: 60 cm, che cade a metà del petto.

    • Collana Opera: 76 cm, che cade sopra al busto.

    • Collana Opera Lunga: 90 cm, che cade appena sotto il busto.

    • Collana Cordone o Rope: 100 cm e oltre, che può essere indossata lunga o avvolta più volte intorno al collo.

  4. Misura una Collana che già Possiedi: Se hai una collana che ti piace particolarmente per la sua lunghezza, misurala per avere un riferimento. Stendi la collana su una superficie piana e usa un metro da sarto o un righello per misurare la lunghezza totale, dalla chiusura all'estremità opposta.

  5. Utilizzare un Filo per Simulare la Lunghezza: Se non sei sicuro di quale lunghezza scegliere, usa un filo per simulare la lunghezza della collana. Avvolgi il filo intorno al collo e regola la lunghezza finché non trovi quella che ti piace di più. Misura poi il filo con un righello per conoscere la lunghezza precisa.

  6. Considera lo Stile della Collana: Pensa a come il design e lo stile della collana si adattano al tuo look. Collane più lunghe sono ideali per essere stratificate con altre collane, mentre collane più corte possono mettere in risalto il décolleté. Anche la forma del viso e del collo può influenzare la scelta della lunghezza della collana.

Schema guida alla misura delle collane da donna
Schema guida alla misura delle collane da uomo
bottom of page